search

Rivoluzionate la vostra formazione scegliendo la migliore piattaforma LMS!

Da Jennifer Montérémal

Il 20 giugno 2025

Al giorno d'oggi, il mercato si evolve costantemente a un ritmo frenetico. Dato questo paradigma, non sorprende che molti professionisti sentano di essere rimasti indietro: nuove tecnologie, nuove metodologie, nuovi prodotti... Ecco perché la formazione è diventata una sfida importante per le aziende. Per rimanere in corsa, è necessario tenere i propri dipendenti al passo con i tempi!

Formare i dipendenti va bene... ma come si fa?

Negli ultimi anni abbiamo assistito allo sviluppo di una categoria di software che risponde perfettamente a queste sfide: la piattaforma LMS.

Quali sono i migliori sistemi di gestione dell'apprendimento presenti sul mercato ? In cosa consistono esattamente e perché sono così vantaggiosi per le organizzazioni? Come scegliere il proprio?

Queste sono solo alcune delle domande che troveranno risposta in questo articolo. Tirate fuori i vostri quaderni 📒!

Che cos'è una piattaforma LMS?

La piattaforma LMS: definizione

Introdotta per la prima volta negli anni '90 nel settore universitario, la piattaforma LMS (Learning Management System) è uno strumento progettato per distribuire e gestire programmi di formazione e apprendimento per i discenti.

Grazie a questo software, gli utenti hanno facile accesso ai contenuti sviluppati intorno a una strategia formativa definita, nonché a meccanismi di valutazione di quanto appreso.

Pur essendo rivolti a diversi destinatari, come le istituzioni scolastiche, gli LMS si sono sviluppati fortemente in seguito alla presa di coscienza da parte delle aziende dei vantaggi derivanti dall' apprendimento digitale, a partire dalla maggiore flessibilità (i discenti seguono i corsi in modo indipendente, secondo i propri ritmi).

I sistemi di gestione dell'apprendimento hanno quindi conquistato il cuore delle organizzazioni che vogliono migliorare le competenze dei propri dipendenti, ma anche diffondere lo stesso livello di conoscenza a tutti i team.

Nota: per monitorare meglio le competenze dei dipendenti e promuovere la coerenza delle azioni formative, queste piattaforme si integrano perfettamente con i sistemi informativi aziendali (strumenti HR, CRM, ecc.).

Come funziona una piattaforma LMS?

Una piattaforma LMS è utilizzata principalmente dai formatori per distribuire e gestire i corsi online. Alcune di esse gestiscono anche la fase di creazione dei contenuti, con l'integrazione di diversi tipi di media come testo, video, audio, ecc.

I discenti (dipendenti, studenti, ecc.) accedono al Learning Management System utilizzando i loro dati di accesso. Una volta effettuato l'accesso, seguono il corso, ma possono anche inviare compiti o interagire con altri utenti tramite forum e chat dedicate.

Infine, gli LMS sono in grado di tracciare i progressi degli studenti e di generare rapporti sul loro impegno e sull'efficacia del corso. Questi dati sono una fonte preziosa di informazioni per migliorare continuamente i contenuti e i metodi.

Confronto tra i 5 migliori LMS sul mercato

Quali sono i diversi LMS presenti sul mercato? Non confondeteli con le piattaforme di formazione!

Concentratevi su 5 esempi di LMS collaudati 🔎.

360Learning

Adobe Learning Manager

Didask

iSpring Suite

Moodle

Per tutte le aziende con più di 250 impiegatiPer tutte le aziendePer tutte le aziende con più di 50 impiegatiPer le aziende di 1 a 5000 impiegatiPer tutte le aziende
tag-outline

Versione a pagamento da 8,00 € /mese

close-circle Versione gratuita
check-circle Prova gratuita
check-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
check-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 770,00 € /mese

close-circle Versione gratuita
check-circle Prova gratuita
check-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software
Per saperne di più su 360Learning Per saperne di più su Adobe Learning Manager Per saperne di più su Didask Per saperne di più su iSpring Suite Per saperne di più su Moodle

360learning

360learning è un LMS all-in-one per l'apprendimento collaborativo. Il suo obiettivo? Coinvolgere i dipendenti attraverso il potere delle competenze interne. La prova? Tassi di completamento del 91%, rispetto al 21% del mercato. La sua ampia copertura funzionale, superiore a quella degli LMS tradizionali, sta convincendo i team di formazione, comprendendo le funzioni di LXP, creazione di contenuti e gestione delle competenze.

👍 I vantaggi principali di 360learning :

  • Una soluzione flessibile e completa che si adatta ai cambiamenti delle vostre esigenze formative e a tutti i casi d'uso e le abitudini dei discenti (apprendimento misto, applicazione mobile, ecc.);
  • Integrazione con un'ampia gamma di strumenti ( HRIS, Salesforce, applicazioni aziendali, ecc.) per semplificare i processi e collegare la formazione ai flussi di lavoro interni;
  • Un software innovativo, dotato di intelligenza artificiale, in grado di automatizzare le attività che richiedono tempo per i team di formazione, in modo che possano concentrarsi su progetti strategici.

Adobe Learning Manager

Rilasciato da Adobe, Learning Manager è un LMS che aiuta a sviluppare le competenze dei dipendenti, con il chiaro obiettivo di aumentare la produttività e il fatturato. Questo software si concentra anche sulla formazione di clienti e partner.

I vantaggi principali di Adobe Learning Manager:

  • Un'unica piattaforma per distribuire qualsiasi tipo di esperienza, grazie a funzionalità dedicate per l'apprendimento misto, i webinar, i video, ecc;
  • Tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, utilizzate per personalizzare il più possibile il percorso di apprendimento di ciascun discente;
  • Oltre 86.000 referenze disponibili in un mercato di contenuti, per arricchire i programmi di apprendimento con pochi clic.

Didask

Potente e innovativo, l'LMS Didask combina intelligenza artificiale e scienza cognitiva per aiutare le aziende a creare corsi di formazione molto più coinvolgenti... in meno tempo! Infatti, grazie allo strumento di authoring con intelligenza artificiale pedagogica, i progettisti di formazione possono sviluppare e strutturare i loro contenuti con estrema facilità e in completa autonomia, anche se non sono esperti di e-learning.

👍 I vantaggi principali di Didask:

  • Il contributo della scienza cognitiva, che favorisce l'efficacia pedagogica, ossia l'ancoraggio delle conoscenze appena acquisite nella memoria e la loro messa in pratica nel lavoro quotidiano;
  • La realizzazione di percorsi di apprendimento personalizzati (apprendimento adattivo) in base alle esigenze e ai progressi dell'utente;
  • una riduzione di dieci volte dei tempi di creazione di corsi e moduli, grazie all'intelligenza artificiale.

iSpring

iSpring è uno strumento progettato per sviluppare i vostri dipendenti, dal momento in cui entrano in azienda e per tutta la loro carriera. Allo stesso tempo, vi permette di distribuire corsi ai vostri partner e clienti. Adatto a tutti i settori aziendali, iSpring conta più di un milione di discenti in tutto il mondo.

👍 I principali vantaggi di iSpring :

  • Supporto per la creazione di contenuti, compresi corsi interattivi, video, simulazioni e valutazioni;
  • Risparmio di tempo grazie all'automazione di molte attività che richiedono tempo, come la nuova registrazione dei dipendenti per le sessioni di formazione ricorrenti;
  • Valutazione continua dell'impegno dei dipendenti, grazie alle informazioni che emergono dalle reazioni sul news feed, dai commenti sui corsi o dagli scambi di chat.

Moodle

Grazie alla sua natura open source, la piattaforma LMS Moodle offre un elevato grado di personalizzazione. È quindi perfettamente adatta a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di attività. Moodle include perfino un sistema di controllo dell'accessibilità e strumenti di sintesi vocale, in modo che chiunque possa seguire facilmente i corsi.

👍 I principali vantaggi di Moodle:

  • Diversi formati di compiti o attività, utili per offrire percorsi di apprendimento personalizzati in base alle preferenze dei dipendenti;
  • Un sistema di allerta mobile o via e-mail, per notificare ai discenti le informazioni chiave (ad esempio, le scadenze imminenti) e garantire così la loro partecipazione;
  • Integrazione con una serie di partner certificati, per estendere le funzionalità della soluzione con strumenti affidabili e approvati dagli utenti.

Quali esigenze soddisfano le piattaforme LMS?

Particolarmente apprezzati dalle aziende, i sistemi di gestione dell'apprendimento supportano i dipendenti durante tutta la loro carriera.

Poiché vengono utilizzati per diffondere un certo livello di conoscenza ai dipendenti, con un obiettivo specifico in mente, sono particolarmente popolari nelle seguenti situazioni 👉.

Integrazione di nuovi dipendenti

Le questioni relative all' integrazione dei nuovi dipendenti stanno diventando sempre più importanti, soprattutto in un momento in cui c'è una forte carenza di talenti.

Secondo uno studio di Mercuri Urval, il 50% dei dipendenti ha già pensato di lasciare la propria azienda prima della fine del periodo di prova.

Uno degli ostacoli individuati dai nuovi assunti è la mancanza di comunicazione e la sensazione di sentirsi un po' spaesati in un ambiente di lavoro sconosciuto.

Grazie agli LMS, queste preoccupazioni appartengono al passato, poiché offrono un modo efficace per introdurre i nuovi dipendenti alle politiche, alle procedure e alla formazione necessarie... e per monitorare i loro progressi!

Accelerare la trasformazione digitale

Come Covid ha chiaramente dimostrato, è impossibile per le organizzazioni ignorare la digitalizzazione, sia nei metodi di lavoro che nelle pratiche commerciali.

Le piattaforme LMS stanno accelerando la trasformazione digitale delle aziende:

  • supportando le persone nel cambiamento (acquisizione di competenze digitali, ecc.);
  • stimolando l' innovazione.

In breve, forniscono una migliore comprensione delle nuove tecnologie, che sono essenziali per rimanere in testa alla concorrenza.

Migliorare la conoscenza dei prodotti

Lanciare nuovi prodotti, aggiornarsi sulle ultime aspettative dei consumatori... fa parte della vita aziendale.

I sistemi di gestione dell'apprendimento semplificano la diffusione di informazioni aggiornate sulla gamma di prodotti a dipendenti, partner e clienti.

Allineare i partner

Se lavorate con un gran numero di partner, magari sparsi ai quattro angoli del mondo, gli LMS offrono molti vantaggi.

Vi permettono di offrire a tutti lo stesso livello di conoscenza dei vostri prodotti, come abbiamo appena visto, ma anche di altri aspetti chiave come i metodi di distribuzione o le componenti dell' immagine del vostro marchio.

Conformità alle nuove normative

Come abbiamo visto qualche anno fa con il RGPD, l'implementazione di azioni in linea con le nuove normative è tutt'altro che un processo semplice.

Anche in questo caso, i software di apprendimento vengono in soccorso dei professionisti accelerando la conformità. In definitiva, contribuiscono a ridurre i rischi legali.

💡 Buono a sapersi: quando si parla di dimensioni dell'azienda, gli LMS non sono solo appannaggio dei grandi gruppi! Sempre più PMI stanno entrando in gioco, consapevoli del valore aggiunto di queste piattaforme quando si tratta di sviluppare le competenze dei propri dipendenti in modo rapido e a costi ridotti.

I vantaggi delle piattaforme LMS

Per le aziende

Formare bene e velocemente

Da un punto di vista puramente operativo, gli LMS consentono di formare rapidamente i dipendenti sulle competenze di cui sono carenti, sulle migliori pratiche utilizzate all'interno dell'organizzazione e così via.

Ciò è possibile grazie a un sistema strutturato su un percorso di apprendimento logico e progressivo, molto più efficace di semplici webinar e video tutorial su YouTube.

Standardizzazione delle conoscenze

Grazie ai sistemi di gestione dell'apprendimento, i dipendenti ricevono la stessa formazione standardizzata, il che è essenziale per mantenere la coerenza dei processi e della cultura aziendale.

Inoltre, le soluzioni LMS incoraggiano la condivisione di conoscenze e pratiche tra i diversi dipendenti. Ciò supporta i meccanismi di intelligenza collettiva, una componente chiave del miglioramento continuo!

Risparmiare

Prima dello sviluppo dei sistemi di gestione dell'apprendimento, le organizzazioni formavano già i propri dipendenti... ma a caro prezzo! Questi includevano i costi di viaggio (per il formatore o per i discenti), i materiali didattici e persino il costo dell'affitto di una sala per le lezioni.

Sebbene le piattaforme LMS non siano gratuite, riducono notevolmente le spese, poiché tutte le azioni possono essere svolte online, da un computer o persino da un telefono cellulare.

Promettono quindi un eccellente ritorno sull'investimento.

Raccolta di feedback

Rispetto ad altri mezzi di formazione, i sistemi di gestione dell'apprendimento sono particolarmente adatti alla raccolta di feedback da parte dei discenti. Inoltre, incorporano funzioni di analisi dei dati.

Hanno quindi il vantaggio di aiutare le aziende a verificare in modo affidabile se i programmi di formazione sviluppati stanno dando frutti, sia in termini di impegno degli utenti che di acquisizione di conoscenze.

Beneficiare di un elevato grado di personalizzazione

Infine, la maggior parte dei sistemi di gestione dell'apprendimento consente un elevato grado di personalizzazione e flessibilità, in modo da adattare l'apprendimento alle esigenze dell'azienda, ma anche al livello di competenza del dipendente.

E se è necessario aggiornare i contenuti (ad esempio, a causa di nuove normative), gli aggiornamenti all'interno dello strumento sono facili da realizzare e immediatamente visibili agli utenti.

Per i dipendenti

Maggiore flessibilità

Secondo #VyondTheSurface, il 51% dei dipendenti preferisce l'autoformazione guidata online alla formazione con istruttore.

Va detto che questo metodo di apprendimento promette tutta la flessibilità richiesta dai dipendenti di oggi.

E con le piattaforme LMS è possibile accedere alle risorse ovunque e in qualsiasi momento, anche se i team lavorano a distanza e/o con un modello di orario di lavoro flessibile.

Collaborare di più

Oltre alla flessibilità, la collaborazione è un altro fattore di benessere sul lavoro.

I dipendenti cercano oggi un approccio più orizzontale, rispetto ai modelli verticali ancora troppo diffusi. Questo tipo di gestione più partecipativa significa maggiore libertà di espressione e contributo attivo alla vita dell'azienda.

La buona notizia è che un sistema di gestione dell'apprendimento spesso include spazi collaborativi, come forum di discussione e chat room, dove i team possono scambiarsi conoscenze e pratiche. Perfetto per stimolare l'intelligenza collettiva di cui sopra!

Imparare... divertendosi!

Infine, con gli LMS, i dipendenti possono usufruire di corsi di formazione che hanno un impatto maggiore e sono anche più divertenti di un buon vecchio PDF da leggere o di una sessione di formazione faccia a faccia che si trascina all'infinito. E questo è destinato a stimolare l'apprendimento.

Inoltre, alcuni di questi software incorporano i principi della gamification, introducendo meccanismi di gioco e altri sistemi di ricompensa pensati per motivare gli utenti.

E i limiti dei sistemi di gestione dell'apprendimento?

Alla luce dei vantaggi sopra citati, la piattaforma LMS sembra più che adatta alle esigenze delle aziende. Tuttavia, bisogna tenere presente che, come per ogni sistema, a volte ci sono dei limiti.

A cominciare da quelli specifici dell' e-learning. Sebbene l'e-learning sia di gran moda, non bisogna dimenticare che non è adatto per :

  • a tutte le materie, soprattutto a quelle veramente complesse o che richiedono un'applicazione pratica (le abilità manuali, per esempio) ;
  • a tutti i profili, poiché le organizzazioni hanno ancora a che fare con molti dipendenti poco tecnofili. Per non parlare del fatto che alcuni individui hanno difficoltà a lavorare in modo indipendente.

☝️ È quindi importante fare una valutazione approfondita della propria situazione prima di decidere se l'e-learning fa al caso vostro.

Alcuni esperti vedono anche dei limiti nei sistemi di gestione dell'apprendimento, o almeno in alcuni di essi. Secondo loro, la mancanza di alcune funzionalità significa che i professionisti devono confrontare attentamente le diverse soluzioni prima di fare la loro scelta.

  • Sono abbastanza ergonomici da coinvolgere i dipendenti e mantenere il loro livello di interesse?
  • Lasciano abbastanza spazio alla tanto ricercata collaborazione?
  • E soprattutto, includono tutte le funzionalità necessarie? Questa è una domanda centrale, da cui deriva la nostra prossima sezione 👉.

Quali sono le funzionalità di una piattaforma LMS?

Le funzioni di base del software LMS

L'acronimo LMS, che, non dimentichiamolo, sta per Learning Management System (sistema di gestione dell'apprendimento), indica chiaramente i due componenti essenziali attorno ai quali sono costruite queste soluzioni:

  • apprendimento
  • gestione dei discenti.

Le funzionalità principali di questi strumenti sono le seguenti:

  • Centralizzare e organizzare i contenuti formativi, rendendoli facilmente accessibili agli utenti e adattandoli alle esigenze specifiche.

  • Impostazione di percorsi di apprendimento che guidano gli studenti verso i loro obiettivi, utilizzando un itinerario logico sequenziale.

  • Gestire e monitorare i discenti. In particolare, si tratta di integrarli nella piattaforma e di dare loro accesso alle risorse di cui hanno bisogno, in base al loro profilo. Ma si tratta anche di monitorare gli studenti per scoprire chi ha fatto cosa, chi ha avuto successo, quali sono i punti critici, ecc.

  • Si utilizzano anche sistemi di valutazione dei progressi, come quiz, domande aperte, interviste online, ecc. L'obiettivo? Sapere se il dipendente ha acquisito le competenze previste e fornire il feedback necessario per migliorare.

Altre caratteristiche dei sistemi di gestione dell'apprendimento

Come per tutti i software, la copertura funzionale si sta espandendo e c'è qualcosa per ogni azienda.

I sistemi LMS si occupano quindi talvolta di:

  • Lo sviluppo dei corsi stessi, cioè la redazione dei contenuti, siano essi testi o dispositivi di valutazione.

  • L'uso dei dispositivi mobili. Ecco una caratteristica da tenere in considerazione, in un momento in cui sempre più persone utilizzano il proprio cellulare come priorità quando navigano in Internet.

  • Gamification e premi, che hanno dimostrato la loro validità in termini di coinvolgimento dei discenti. Questi possono assumere la forma, ad esempio, di un sistema competitivo per sfidare gli studenti o semplicemente per risolvere dei puzzle.

  • L 'apprendimento sociale, un approccio che incoraggia la condivisione orizzontale delle conoscenze. In pratica, ogni utente insegna e impara.

  • Analytics e reporting, progettati per verificare l'efficacia dei corsi di formazione erogati. Grazie a questi strumenti, è possibile monitorare vari KPI (percentuali di successo nelle valutazioni, soddisfazione degli utenti, ecc.

  • Certificazione e conformità, essenziali per garantire che i dipendenti rispettino le normative interne o esterne.

💡 Buono a sapersi: come avrete capito, tutte le piattaforme LMS hanno le loro caratteristiche. Alcune beneficiano anche di un elevato livello di parametrizzazione, per costruire lo strumento più adatto alla vostra azienda.

Come scegliere la piattaforma LMS?

Confrontate questi 5 pacchetti software in un colpo d'occhio

Software Tipo di utente 3 caratteristiche principali Prezzi
360Learning Aziende da 5 a 100 utenti Apprendimento collaborativo, creazione rapida di corsi, integrazione con strumenti di terze parti
A partire da 8 €/utente registrato al mese
Adobe Learning Manager Aziende di tutte le dimensioni Personalizzazione dell'intelligenza artificiale, mercato dei contenuti, apprendimento misto Su richiesta
Didask Aziende di tutte le dimensioni IA educativa integrata, apprendimento adattivo, creazione rapida di moduli
A partire da 7.000 euro per 50 studenti all'anno
iSpring Aziende di tutte le dimensioni Creazione di contenuti multimediali, automazione delle sessioni, follow-up dei discenti
A partire da 770 euro per utente/anno per il pacchetto "Business
Moodle Istituti scolastici e aziende Open-source, personalizzazione avanzata, ampia comunità di plugin
Gratuito (open source)

Aumento dei tassi nel marzo 2025.

Criteri di selezione da valutare

Per scegliere la piattaforma LMS più adatta alla vostra organizzazione, iniziate con l'identificare le caratteristiche assolutamente necessarie tra quelle sopra menzionate.

☝️ Ma non è tutto! Ci sono anche altri criteri da considerare:

  • Il metodo di hosting. In generale, le aziende optano :
    • o per un modello SaaS 👉 in questo caso, i dati sono ospitati nel cloud. Si tratta di una soluzione economica che consente di risparmiare sui costi di installazione del software, dell'infrastruttura IT e degli aggiornamenti tecnici;
    • un modello on-premise 👉 che lascia maggiore autonomia all'organizzazione, ma è più costoso.

  • Ergonomia, che è molto importante se si vuole che i discenti si abituino rapidamente alla piattaforma e la adottino pienamente.

  • Gestione di diversi tipi di contenuti, oltre al semplice formato testo. Questo include l'audio e soprattutto il video, poiché è stato dimostrato che gli studenti conservano il 10% di ciò che leggono, rispetto al 50% di ciò che vedono e ascoltano.

  • Flessibilità. Il sistema di gestione dell'apprendimento deve adattarsi all'IS esistente e ai processi interni. Idealmente, dovrebbe essere scalabile, cioè supportare un numero crescente di utenti e di contenuti, se la vostra azienda è destinata a crescere.

  • Costi. Un buon LMS promette necessariamente il miglior ritorno possibile sull'investimento. Da qui l'importanza di valutare attentamente tutti i costi associati all'implementazione della soluzione.
    🤑 Cercate una piattaforma LMS gratuita? Attenzione alla convinzione fin troppo comune che open source = gratis. In realtà, anche se non pagate una licenza o un abbonamento, fate attenzione ai costi associati all'hosting e alla personalizzazione dello strumento!

  • Integrazione con altri software. Ad esempio, collegandosi al vostro CRM, potrete vedere la correlazione tra i risultati dell'azienda e la formazione erogata. I sistemi di gestione dell'apprendimento possono anche essere interfacciati con gli strumenti per le risorse umane, per semplificare tutte le operazioni relative a GPEC, onboarding, ecc.

  • Qualità del servizio clienti. Molto importante! Perché, nonostante la qualità dell'LMS scelto, a un certo punto avrete sempre bisogno di contattarlo. È meglio se è disponibile e reattivo!

La piattaforma LMS in breve

Con le piattaforme LMS, potete dare una marcia in più alle vostre attività di formazione 🚀.

Sono finiti i tempi in cui i dipendenti ingoiavano una tonnellata di contenuti presentati su supporti poco sexy (ciao PDF stampati 👋 ). I sistemi di gestione dell'apprendimento hanno colto tutto il potenziale dell' apprendimento digitale per mettere un po' di pepe ✨ nella vita dei dipendenti, grazie a corsi molto più facili da usare e attraenti.

Alcuni di questi software lasciano addirittura più spazio ai discenti e attenuano i modelli verticali, sviluppando funzioni di apprendimento collaborativo.

Non vi resta che trovare l'LMS che fa per voi, esaminando una serie di criteri come la funzionalità , ma anche l'intuitività, la flessibilità, la scalabilità... e naturalmente il ROI!

E poiché il progresso è inesorabile, perché non dare un'occhiata all' intelligenza artificiale e trovare un sistema di gestione dell'apprendimento che comprenda i vantaggi di questa tecnologia nello sviluppo di percorsi di apprendimento più pertinenti e personalizzati? Ci dicono che l'intelligenza artificiale cambierà chiaramente il modo in cui pensiamo alla formazione...

Articolo tradotto dal francese

Jennifer Montérémal

Jennifer Montérémal, Editorial Manager, Appvizer

Attualmente responsabile editoriale, Jennifer Montérémal è entrata a far parte del team di Appvizer nel 2019. Da allora, mette a disposizione dell'azienda la sua esperienza in web copywriting, copywriting e ottimizzazione SEO, con l'obiettivo di soddisfare i lettori 😀 !

Medievista di formazione, Jennifer si è presa una breve pausa da castelli fortificati e altri manoscritti per scoprire la sua passione per il content marketing. Dai suoi studi ha tratto le competenze che ci si aspetta da un buon copywriter: capire e analizzare l'argomento, trasmettere le informazioni, con una vera padronanza della penna (senza ricorrere sistematicamente a una certa AI 🤫 ).

Un aneddoto su Jennifer? All'Appvizer si distingueva per le sue abilità nel karaoke e per la sua sconfinata conoscenza dei brani musicali di scarto 🎤.