search

Queste 8 leve per ottimizzare la vostra strategia di acquisizione clienti

Da Rita Hassani Idrissi • Approvato da Jérémy Lacoste

Il 16 giugno 2025

Offrire prodotti e servizi di alta qualità è una cosa. Avere clienti a cui venderli e mantenerli fedeli è un'altra cosa! 😁 Per far crescere la vostra attività, è essenziale costruire la consapevolezza del marchio e garantire vendite regolari.

Ma come si fa a catturare l'attenzione di una clientela sempre più volubile nel lungo periodo? 🤔 È qui che una buona strategia di acquisizione clienti è essenziale.

In questo articolo, scritto in collaborazione con l'esperto di acquisizione Jérémy Lacoste, vi illustriamo le 8 migliori strategie di acquisizione clienti, con esempi a sostegno!

Che cos'è esattamente l'acquisizione di clienti?

Acquisizione clienti: definizione

L' acquisizione di clienti si riferisce a tutte le risorse impiegate dalle aziende per attrarre e fidelizzare i consumatori. In altre parole, la strategia di acquisizione clienti comprende le varie fasi della trasformazione di un prospect in un lead e poi in un cliente 🤝.

Noto anche come acquisizione di clienti, il concetto di acquisizione di clienti si riferisce principalmente a :

  • marketing (spesso digitale),
  • comunicazione
  • nonché a varie tecniche di vendita.

L'obiettivo è quello di rinnovare il portafoglio clienti, avendo cura di fidelizzarli. Come sicuramente saprete, mantenere un rapporto duraturo con un consumatore è molto più redditizio che cercare continuamente nuovi clienti!

Le leve dell'acquisizione clienti

Conoscere i propri clienti e i loro modelli di acquisto è senza dubbio la leva principale per l'acquisizione dei clienti. Quanto più accuratamente un'azienda è in grado di rispondere alle esigenze dei propri clienti, tanto più è probabile che risponda positivamente in vari modi.

Questi possono assumere diverse forme:

  • pubblicità ;
  • promozioni
  • sondaggi telefonici
  • invio di campioni;
  • ecc.

In breve, le leve che possono essere utilizzate per favorire l'acquisizione di clienti si basano essenzialmente su logiche di marketing e di vendita 😉 .

Una parola dall'esperto

La crescita di un'azienda si basa sulla sua capacità di rinnovare la base clienti e di contrastare il naturale churn. Occorre inoltre attivare leve di flusso (SEA, partnership, social ads), insieme a quelle di stock (contenuti, email, sponsorizzazioni, ecc.), in modo da creare una trazione permanente.

Due raccomandazioni: evitare la dipendenza da un solo canale di acquisizione e ricordarsi di modellare la redditività del sourcing tenendo conto del tasso di riacquisto. Come promemoria, reclutare un nuovo cliente costa 3 volte di più che mantenerlo.

Jérémy Lacoste

Jérémy Lacoste,

Le 8 migliori strategie di acquisizione clienti per generare traffico

Quando si parla di strategie di acquisizione clienti, le possibilità sono molteplici. A seconda delle dimensioni e delle risorse dell'azienda, alcuni mezzi possono essere preferiti ad altri.

Qui ci concentreremo sui canali e sulle tecniche che aiutano ad aumentare la visibilità, l'attrattiva e la fiducia che i clienti possono portare a un prodotto o a un marchio 👍. Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e pubblicità sui motori di ricerca (SEA).

SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca)

Innanzitutto, possiamo esaminare l'importanza del referenziamento naturale (SEO). Per chi non lo sapesse, il termine SEO si riferisce a tutti i processi utilizzati per incrementare il traffico organico di un sito. Per traffico organico si intende quello proveniente da risultati naturali, cioè non sponsorizzato e che non costa praticamente nulla!

Per massimizzare le possibilità di apparire nella prima riga dei risultati della SERP (la pagina visualizzata da un motore di ricerca dopo la convalida di una query 💻 ), un'azienda deve padroneggiare i tre principi fondamentali della SEO :

  • Tecnica: come è progettato il vostro sito, è ben strutturato, fluido, ecc.
  • Semantica : i fili conduttori della guerra SEO, ossia l'utilizzo delle espressioni e delle parole chiave più pertinenti per posizionarsi ai primi posti delle SERP.
  • Popolarità: più un sito è considerato popolare e affidabile, più sarà naturalmente promosso dai motori di ricerca.

Esempio: immaginiamo un'azienda specializzata in maglioni di lana d'alpaca (e perché no? 🦙 ). Per farsi conoscere e attirare nuovi clienti, deve posizionarsi su query mirate per apparire sui motori di ricerca. Ciò significa produrre e distribuire contenuti digitali (articoli di blog, infografiche, ecc.).

Ad esempio, un utente di Internet curioso di saperne di più sulle caratteristiche specifiche della lana di alpaca potrebbe imbattersi nel sito web dell'azienda dopo aver digitato la seguente query: "vantaggi della lana di alpaca".

Tuttavia, è bene sottolineare che la SEO richiede una grande quantità di tempo e di investimenti! Non si tratta di uno sprint, ma di una gara di lunga durata. Sta a voi offrire regolarmente contenuti digitali di qualità se volete incrementare la vostra SEO e attirare nuovi clienti 💪.

SEA (pubblicità sui motori di ricerca)

La SEA si differenzia dalla SEO per il sistema di offerta delle parole chiave. Infatti, quella che a volte viene chiamata goffamente ottimizzazione dei motori di ricerca a pagamento si basa su un sistema pubblicitario 💵. In parole povere, si tratta di pagare il motore di ricerca per apparire nei primi risultati della SERP. Non sorprende che Google Ads sia lo strumento più conosciuto in questo campo.

SEA presenta molti vantaggi. In particolare, sono le opzioni di targeting a renderlo così interessante. È possibile far apparire il proprio annuncio in modo prioritario tra gli utenti di Internet in base a :

  • età 👴;
  • sesso 💁‍♀️ ;
  • luogo di residenza 🏠 ;
  • del dispositivo utilizzato (computer, tablet o smartphone) 📱 ;
  • ecc.

La ricerca a pagamento è quindi particolarmente utile per le campagne promozionali digitali una tantum. Tuttavia, il successo di queste campagne dipende dal budget assegnato e dalla competitività delle parole chiave mirate. Più un mercato è competitivo, più alto è il prezzo da pagare per apparire nei primi risultati 📈.

Anche in questo caso, oltre all'importo stanziato per le offerte, occorre tenere conto di diversi criteri:

  • il tasso di clic previsto per l'annuncio,
  • la qualità complessiva dell'annuncio (in questo caso la sua pertinenza rispetto alla ricerca stabilita dall'utente web),
  • la qualità della pagina di destinazione (tempo di caricamento, pertinenza, ecc.).

Il SEA è quindi un ottimo modo per favorire l'acquisizione di clienti attraverso campagne specifiche e perfettamente mirate 🎯.

Marketing via e-mail

Per alcuni obsoleto, l'email marketing è comunque una leva efficace per l'acquisizione di clienti. Tuttavia, deve essere usato in modo intelligente. In altre parole, fornire il messaggio giusto alla persona giusta al momento giusto. Più facile a dirsi che a farsi, vero? 😁

L'implementazione di una strategia di email marketing efficace non può essere improvvisata. Le sue fondamenta sono costituite da un database selezionato. Tuttavia, questo lavoro noioso è imperativo.

👉 Sapere a che punto del tunnel di vendita si trova ogni potenziale cliente rende molto più facile inviargli contenuti che possano interessarlo. Un potenziale cliente non ha ancora convertito un carrello abbandonato da diverse settimane? Inviategli un promemoria con uno sconto limitato nel tempo per spingerlo ad agire!

Le possibilità offerte dall'email marketing sono infinite. Esiste infatti un buon numero di strumenti per automatizzare i processi di marketing che possono farvi risparmiare una notevole quantità di tempo e aumentare il vostro tasso di acquisizione. Quindi, perché privarsene? 😉 Vi forniremo una selezione di alcuni di questi strumenti più avanti nell'articolo.

Reti sociali

Entro il 2022, si stima che in Francia ci saranno 53 milioni di utenti di social network . Si stima che il tempo medio dedicato ad essi su base giornaliera sia di circa 1 ora e 45 minuti. Abbastanza per far riflettere le aziende che ancora minimizzano il ruolo di queste piattaforme nella promozione del proprio marchio 🤔.

Quando si parla di acquisizione di clienti sui social network, va da sé che un'azienda deve puntare in anticipo sulle piattaforme più adatte. Dopotutto, è difficile immaginare che un produttore di scanner medici si trovi a dover affrontare le ultime sfide alla moda su Tik Tok...

👉 Dal punto di vista del consumatore, il vantaggio principale dei social network è la vicinanza che lo lega a un marchio o a un prodotto, oltre al costo ridotto. Per l'azienda è quindi necessario produrre contenuti che favoriscano lo scambio e la condivisione con la propria comunità.

Questo può assumere la forma di :

  • concorsi;
  • richiesta di feedback su un nuovo prodotto
  • condivisione di notizie sul settore di attività interessato;
  • rivelare ciò che avviene dietro le quinte dell'azienda;
  • ecc.

Non è inoltre raro che i potenziali clienti si rivolgano direttamente alle reti di un marchio per informarsi su un prodotto o un servizio. Sta a voi cogliere questa opportunità per indirizzare le loro aspettative e rispondere positivamente! 🙌

Oltre a contribuire alla conquista di nuovi clienti, i social network aiutano soprattutto a fidelizzarli. Ogni giorno avete in media quasi 2 ore della loro attenzione, quindi sarebbe un peccato perderla.

Marketing dei contenuti

Meglio conosciuto come content marketing, è un modo particolarmente efficace per attirare nuovi clienti e conquistare la loro fiducia. Per chi non lo sapesse, si riferisce semplicemente a tutti i contenuti che pubblicate e condividete sul vostro marchio.

Il marketing dei contenuti comprende

  • pubblicazioni e interazioni sui social network 📱 ;
  • newsletter 📨 ;
  • webinar 🔍 ;
  • interviste 🎤 ;
  • podcast 🎧 ;
  • post sul blog ✏ ;
  • ecc.

In breve, il consumatore deve essere in grado di percepire l'identità e i valori della vostra azienda dietro la vostra politica di content marketing. Alcuni di questi contenuti sono destinati a durare nel tempo. Infatti, molti di essi fungono da porta d'accesso al vostro sito web e alle vostre proposte di vendita.

Il content marketing si distingue anche per la sua natura informativa e il suo valore aggiunto. Non si tratta di sfornare contenuti. La qualità ha la precedenza sulla quantità, anche se è importante essere regolari nella diffusione dei contenuti.

Con l'adozione di una strategia di content marketing, un'azienda mira a raggiungere diversi obiettivi digitali:

  • guadagnare visibilità e credibilità ;
  • sviluppare l'identità del proprio marchio
  • attrarre nuovi potenziali clienti
  • fidelizzare il pubblico e i consumatori.

Recensioni dei clienti

Non è una coincidenza che la stragrande maggioranza dei marchi stia mettendo in primo piano le recensioni dei clienti sui propri siti web. Il motivo? Per dare fiducia e rassicurare i potenziali clienti che ancora esitano a fare il grande passo.

Con l' avvento della tecnologia digitale, il passaparola e il feedback dei clienti sono più importanti che mai per spingere le persone ad acquistare. Basta dare un'occhiata ad alcune statistiche per convincersene:

  • L'87% dei francesi legge le recensioni dei clienti prima di effettuare un acquisto 🧐 (Ifop) ;
  • Il 79% dei francesi si fida delle recensioni dei clienti 🤝 (Ifop) ;
  • Il 34% dei consumatori attribuisce più importanza alle recensioni dei clienti che alle promozioni quando prende una decisione 👍 (American Express).

È evidente che le recensioni dei clienti svolgono un ruolo decisivo nel trasformare un potenziale cliente in un acquirente. Come consumatori, ci viene chiesto sempre più spesso di condividere i nostri sentimenti e di valutare i prodotti e i servizi che abbiamo pagato o a cui ci siamo abbonati 🙋 .

Le recensioni dei consumatori sono quindi una leva estremamente potente per l'acquisizione di clienti. Per un'azienda è fondamentale prestarvi molta attenzione. Ecco perché consigliamo vivamente di analizzare e rispondere a tutte le recensioni, sia positive che negative ! 👀

Collaborazioni

Affidarsi alla reputazione di un marchio che va per la maggiore è un modo eccellente per attirare nuovi clienti. In questo modo, la vostra offerta acquista visibilità presso un pubblico a cui non vi eravate necessariamente rivolti o che aveva precedentemente perso i vostri contenuti.

I termini di una partnership dipendono ovviamente dalle parti coinvolte. In generale, si tratta di uno scambio di cortesie in cui ogni parte promuove l'altra 🤝. Ma perché questa partnership sia efficace, è necessario rivolgersi al collaboratore giusto. È difficile immaginare un produttore vegano che promuove la macelleria locale e viceversa!

👉 È essenziale trovare un partner complementare i cui prodotti o servizi si abbinino ai vostri. Ad esempio, si potrebbe immaginare un produttore di miele che si allea con un pasticcere per creare un dolce da vendere nei rispettivi negozi.

Sviluppare questo tipo di partnership è un buon modo per acquisire nuovi clienti attraverso canali prima inaccessibili o poco utilizzati!

Prove gratuite

"Oh, e dopo tutto, se è gratis, non mi impegna in nulla, quindi perché privarsene? 🤷" è il semplice - ma efficace - ragionamento alla base del quale molti di noi hanno ceduto al fascino di un prodotto o di un servizio a cui non eravamo necessariamente destinati in origine 😅.

I vantaggi di una prova gratuita per un'azienda sono molteplici:

  • guadagnare la fiducia dei potenziali clienti
  • aumentare i tassi di conversione
  • generare lead grazie all'attrattiva dell'offerta;
  • distinguersi dalla concorrenza
  • coinvolgere e sviluppare le relazioni con i clienti.

Tuttavia, offrire prove gratuite senza aver prima sviluppato una strategia è destinato al fallimento ❌. Sono molti i fattori che concorrono a trasformare una semplice prova in un abbonamento:

  • la definizione dei limiti e delle condizioni della prova (tempo, strumenti disponibili, ecc.);
  • le informazioni che il cliente deve fornire (numero di telefono, indirizzo e-mail, coordinate bancarie, ecc.);
  • il supporto da fornire durante la prova (raccolta dei feedback del cliente, definizione delle esigenze, ecc.)

Allo stesso modo, dovete sapere come comunicare con i vostri clienti potenziali al momento giusto . Offrire una prova gratuita a chi non è ancora pronto può essere inutile o addirittura controproducente. Al contrario, inviare un'offerta di prova dopo che hanno scaricato un white paper o si sono iscritti a una newsletter, ad esempio, è molto più interessante 👍.

Va notato che l'acquisizione di clienti tramite prove gratuite è rivolta principalmente al settore B2B. Gli editori di software SaaS sono particolarmente interessati a questo approccio commerciale 💾.

Download

Quando parliamo di download, possiamo pensare innanzitutto ai diversi contenuti disponibili sul sito web dell'azienda. Il caso del libro bianco ne è una perfetta illustrazione 📖.

Per accedere a questa raccolta di risorse, agli utenti del web viene spesso richiesto di inserire informazioni quali :

  • identità
  • la propria professione ;
  • settore di attività
  • datore di lavoro ;
  • dati di contatto
  • recapiti, ecc.

Si tratta di un'ottima base su cui l'azienda può costruire ✅. Tuttavia, il caso del white paper riguarda principalmente la sfera B2B.

L'acquisizione dei clienti può avvenire anche attraverso un altro tipo di download. L'applicazione mobile del marchio. È difficile avvicinarsi a un cliente come quando lo si ha in tasca!

👉 Per incoraggiare le persone a scaricare un'applicazione mobile, un marchio può giocare su diversi aspetti come :

  • la fluidità e la praticità dell'interfaccia ;
  • l'accesso a funzioni aggiuntive
  • offerte promozionali specifiche se l'applicazione viene scaricata.

Una volta che l'applicazione è stata scaricata, è più facile mantenere le relazioni con i clienti e costruire una fedeltà a lungo termine.

6 buone pratiche per ottimizzare l'acquisizione dei clienti

Strutturare i dati per gestire efficacemente l'acquisizione

I dati dei clienti sono l'oro nero del digitale. Ma a cosa serve avere delle pepite se non si sa come sfruttarle?

Iniziate centralizzando tutte le informazioni in un unico strumento: CRM, DMP o piattaforma di marketing automation. Questo vi permetterà di conoscere meglio i vostri potenziali clienti, le loro aspettative, i loro disincentivi e i canali che utilizzano.

Più i dati sono puliti, organizzati e fruibili, più la vostra strategia di acquisizione clienti diventa raffinata, mirata e redditizia.

Misurare l'impatto reale della vostra strategia sul vostro raggio d'azione

Iniziate a monitorare il numero di clienti raggiunti su ciascun canale :

  • e-mail
  • reti sociali
  • pubblicità,
  • content marketing.

Confrontate poi questo dato con i risultati effettivi: click, conversioni, vendite. Calcolate regolarmente il vostro tasso di conversione e il vostro costo di acquisizione. Sì, non si può migliorare ciò che non si misura. E quando si tratta di acquisizione di clienti, ogni punto di contatto conta!

Adattare il modello di business al ciclo di vendita

La vostra strategia di acquisizione deve essere allineata al vostro modello di vendita.

Ad esempio, vendete un prodotto o un servizio premium? Scegliete un tunnel di vendita lungo, con rassicurazioni in ogni fase.

Vi rivolgete a un cliente chiave con un acquisto complesso? Includete contenuti approfonditi, prove gratuite e dimostrazioni.

E se vendete a basso costo, puntate sulla velocità. L'imbuto di acquisizione deve essere semplice, veloce ed efficace.

Create contenuti coinvolgenti ad alto potere di conversione

I potenziali clienti non si convertono con un semplice blocco di testo. Vogliono contenuti concreti, vivi, che rispondano alle loro esigenze.

Offrite un content marketing su misura: articoli, video, infografiche, case study, ecc. Variate i formati e adattateli a ogni fase dell'imbuto di acquisizione.

☝️ Ad esempio, se un potenziale cliente si trova nella parte alta dell'imbuto, offritegli una guida pratica e fornitegli un confronto o una dimostrazione.

Il contenuto giusto al momento giusto è quello che trasforma un clic curioso in un acquisto. E talvolta in un cliente fedele.

Sfruttate i consigli sui prodotti e la personalizzazione

I vostri potenziali clienti vogliono sentirsi compresi, non sepolti da un'offerta generica. Secondo uno studio di Epsilon, l'80% dei consumatori è più propenso a effettuare un acquisto quando i marchi offrono esperienze personalizzate.

Le tecnologie di raccomandazione consentono di offrire il prodotto o il servizio giusto al momento giusto. Analizzando i dati comportamentali relativi alla navigazione, all'acquisto o alla visualizzazione, aumentano le possibilità di catturare l'attenzione... e di convertire.

Quando si parla di personalizzazione, ogni dettaglio conta. Email, landing page, campagne pubblicitarie: tutto può (e deve) essere adattato alla realtà del vostro cliente.

Equipaggiate il vostro team di marketing

Non c'è acquisizione di clienti efficace senza una cassetta degli attrezzi ben affinata. Ogni soluzione di marketing contribuisce a ottimizzare una o più leve di acquisizione. Ecco gli elementi essenziali che dovete conoscere (e testare)👇 :

Pipeline di Webmecanik

Uno strumento CRM intuitivo come Webmecanik Pipeline vi aiuta a trasformare i prospect in clienti semplicemente centralizzando tutti gli scambi (e-mail, telefono, ecc.) in modo completo e sicuro. La piattaforma vi supporta nella gestione e nel monitoraggio delle pipeline di vendita e delle opportunità con funzionalità personalizzate:

  • previsioni di business alimentate dall'intelligenza dei Big Data,
  • cruscotti personalizzabili aggiornati in tempo reale,
  • evoluzione dello stato dei prospect e delle probabilità di successo, ecc.

TikTok per le aziende

Se state puntando all'acquisizione o alla fidelizzazione sui social network, avete bisogno degli strumenti giusti per raggiungere i vostri obiettivi. Come potete perdere Tiktok for Business? Se il vostro pubblico target è su TikTok, dovreste esserci anche voi! Questa piattaforma dinamica e innovativa, adatta ad aziende di tutte le dimensioni, vi aiuta a sviluppare l'acquisizione di clienti grazie a :

  • targeting preciso dei vostri potenziali clienti,
  • potenziale virale, che vi permette di raggiungere un vasto pubblico internazionale,
  • contenuti brevi e interattivi che attirano l'interesse dei clienti,
  • analisi in tempo reale delle vostre prestazioni.

In breve, maggiore visibilità e opportunità uniche di entrare in contatto con nuovi potenziali clienti!

Lemlist

Lemlist sta rivoluzionando l' email marketing e il prospecting automatizzato. Grazie alle sue campagne ultra-personalizzate, potete coinvolgere i vostri clienti con messaggi che catturano davvero la loro attenzione. Immagini dinamiche, video integrati, variabili personalizzate... ogni e-mail diventa una mini-operazione di seduzione. Questo strumento è particolarmente efficace per :

  • la prospezione tramite e-mail a freddo,
  • seguire i vostri contatti caldi o tiepidi,
  • conversione rapida su cicli brevi.

Lemlist vi aiuta a ridurre il costo di acquisizione migliorando drasticamente il vostro tasso di risposta.

Pipedrive

Pipedrive è un CRM visuale progettato per tracciare e far progredire le opportunità di vendita in un colpo d'occhio. Trascinate, rilasciate e spuntate: potrete seguire ogni prospect senza perdervi. Grazie alla sua automazione intelligente, Pipedrive semplifica la gestione delle campagne SEA, SEO e social network. Inoltre, vi permette di :

  • tenere sotto controllo gli obiettivi di vendita,
  • identificare rapidamente i blocchi nell'imbuto
  • risparmiare tempo nel follow-up e nella definizione delle priorità.

LinkedIn Sales Navigator

Per i professionisti della prospezione B2B, LinkedIn Sales Navigator è una macchina da guerra. Vi aiuta a identificare i contatti giusti all'interno dei vostri account di riferimento, a capire qual è la posta in gioco e ad avviare una conversazione in modo contestuale. Il risultato?

  • i vostri contatti sono più rilevanti,
  • i messaggi vengono recepiti meglio
  • e le opportunità di partnership e di vendita sono più qualificate.

Uno strumento fondamentale per chi vuole trasformare i social network in un vero e proprio canale di crescita.

Raggiungimento

Outreach vi permette di orchestrare le vostre sequenze di prospezione multicanale (e-mail, chiamate, messaggi su LinkedIn, ecc.) senza perdere il vostro tocco personale. La piattaforma centralizza i vostri scambi, vi avvisa dei momenti migliori per il follow-up e misura l'impatto di ogni messaggio. In breve

  • potete aumentare il numero di contatti senza esaurirvi,
  • mantenere un alto livello di personalizzazione,
  • incrementare i tassi di conversione di senza far esplodere il vostro CAC.

Leadfeeder

Leadfeeder trasforma i vostri visitatori anonimi in opportunità concrete. Analizzando gli indirizzi IP delle aziende che visitano il vostro sito, rivela i potenziali clienti già interessati ai vostri prodotti o servizi, anche senza compilare un modulo. Potete quindi :

  • ricontattare questi contatti con un messaggio mirato,
  • adattare le vostre campagne di marketing su in base alle visualizzazioni delle pagine,
  • migliorare la pertinenza dei vostri follow-up di vendita.

Uno strumento potente per alimentare la vostra pipeline di contatti che sono molto più interessanti di quanto sembrino 🔥.

Come si sviluppa una buona strategia di acquisizione clienti B2B?

Nel B2B, l'acquisizione dei clienti si basa su un lungo imbuto multi-touch e multi-decisore. Per avere successo, è necessario allineare le fasi, i canali e i contenuti. Ecco come strutturare il vostro approccio:

👉 Identificate con precisione le vostre buyer personas: iniziate a capire i vostri target: i loro bisogni, le loro sfide, le loro aspettative. Una buona persona vi aiuta a creare messaggi ultra-rilevanti e personalizzati, dal CFO fino all'utente finale.

👉 Definite una chiara proposta di valore: perché voi piuttosto che un concorrente? Costruite una proposta di vendita che rifletta un ROI misurabile, un'efficienza operativa o una vera soluzione aziendale.

Scegliete saggiamente i vostri canali: mescolate inbound (SEO, contenuti, webinar) e outbound (e-mail, LinkedIn, SEA, eventi) in base al vostro ciclo di vendita e alle vostre personas.

👉 Producete contenuti su misura per ogni fase:

👉 Implementate una strategia multicanale coordinata: mescolate SEO, SEA, email, social selling e partnership. 💡 Ad esempio:

  • SEO e contenuti per generare traffico qualificato,
  • SEA per raggiungere coloro che cercano attivamente,
  • email e LinkedIn per curare e seguire i contatti,
  • partnership e webinar per estendere il vostro raggio d'azione.

👉 Analizzare e ottimizzare continuamente: raccogliere dati (tassi di apertura, conversione, CAC...) per affinare i segmenti, i messaggi e la scelta dei canali. Allineate marketing e vendite con un CRM e dashboard condivisi.

👉 Capitalizzare le tecniche avanzate e adottare:

  • Account-Based Marketing (ABM) per indirizzare i clienti chiave con messaggi ultra-personalizzati,
  • riferimenti inter-aziendali tramite partnership o raccomandazioni,
  • webinar ed eventi virtuali per affermare la vostra competenza e acquisire lead mirati.

👉 Non dimenticate il post-acquisto: ilciclo B2B continua dopo la vendita: onboarding, supporto, upsell, testimonianze dei clienti. È anche un modo eccellente per generare referenze e alimentare un circolo virtuoso di crescita.

L'acquisizione dei clienti in breve

In poche parole, l'acquisizione di clienti comprende tutte le tecniche utilizzate per attrarre e mantenere nuovi clienti. Per essere efficace, l'acquisizione dei clienti deve rispondere a obiettivi strategici chiaramente definiti.

Attivando le leve giuste al momento giusto, un'azienda può aumentare il proprio appeal e ampliare il proprio portafoglio clienti nel lungo periodo 💪.

Articolo tradotto dal francese