Comprendere l'uso dell'IA in azienda per aumentare l'efficienza e l'innovazione
Oggi è impossibile per un'organizzazione immaginare il proprio futuro senza pensare a come trarre vantaggio dall' intelligenza artificiale. E questo vale per tutti i settori di attività. Allo stesso tempo, di fronte alla pressione competitiva, sarebbe un peccato non sfruttare il potenziale di questa tecnologia, che ci aiuta a lavorare più velocemente e con più abilità!
Qual è l'impatto concreto dell 'IA sulle imprese ? Come può essere integrata nei processi quotidiani e con quali strumenti?
Automazione, generazione di testi, riconoscimento facciale, personalizzazione... ci sono moltissimi casi d'uso, che coprono un'ampia gamma di professioni diverse. Ma dobbiamo comunque utilizzare l'intelligenza artificiale in modo corretto, con la piena consapevolezza dei suoi limiti e delle problematiche che la riguardano...
... e capire cosa si intende per intelligenza artificiale nel mondo degli affari. Ecco perché dobbiamo iniziare con una definizione.
Definizione di intelligenza artificiale
Che cos'è l'IA e l'IA nelle aziende?
L' intelligenza artificiale definisce un insieme di tecnologie in grado di riprodurre il comportamento umano e le capacità cognitive (pianificazione, decisione, creazione, ecc.). Sia nella vita privata che in quella professionale, l'IA sta guadagnando terreno ed è sempre più vista come il modo più ovvio per supportarci nelle nostre attività e decisioni quotidiane.
Dal punto di vista professionale (visto che è quello che ci interessa oggi), i casi d'uso dell' IA nelle aziende sono numerosi e vanno dalla generazione di testi all'automazione, passando per l'analisi delle immagini e l'Internet delle cose.
💡 Esistono diversi tipi di intelligenza artificiale:
- IA debole, specializzata in un compito (ad esempio, gli assistenti vocali);
- IA forte, ipotetica, in grado di ragionare come un individuo.
Le diverse tecnologie di intelligenza artificiale
A seconda del punto di vista, esistono diverse tecnologie di intelligenza artificiale.
Concentriamoci su tre di esse, che vengono spesso citate nei dibattiti, perché la loro comprensione vi aiuterà a visualizzare la gamma di possibilità che ne derivano:
- Machine Learning: è il famoso apprendimento automatico. In questo caso, le macchine sono in grado di imparare da sole dai dati, senza essere prima programmate per eseguire un compito specifico. Più analizzano, più diventano precise.
- Deep Learning: è un ramo del Machine Learning. Cosa lo rende speciale? Elabora informazioni complesse (immagini, testi, suoni, ecc.). Ispirato al cervello umano, si basa su reti neurali artificiali composte da grandi volumi di dati.
- IA generativa: ne abbiamo sentito parlare molto negli ultimi anni, perché è la tecnologia che ci permette, tra le altre cose, di produrre contenuti (testi, immagini, video e persino musica). Per farlo, sfrutta una grande quantità di dati, compresi i modelli linguistici (LLM).
Come può essere utilizzata l'IA nelle aziende? 10 esempi
#1 Assistenti virtuali per tutti
Quando si parla di intelligenza artificiale nelle aziende, l' esempio che spesso viene in mente è quello degli assistenti virtuali.
In questo caso, si tratta di IA generativa. Microsoft Copilot, Google Gemini, ChatGPT... questi strumenti, ampiamente utilizzati all'interno delle organizzazioni, supportano i dipendenti nello svolgimento dei loro compiti quotidiani.
Possiamo immaginare, ad esempio, un dipartimento delle risorse umane che li utilizza per redigere le offerte di lavoro, o un dipartimento commerciale per sviluppare le proprie proposte di vendita.
#2 Raccomandazioni personalizzate
Ben noto ai reparti marketing e vendite, questo aspetto dell'intelligenza artificiale si basa su algoritmi di raccomandazione per analizzare le abitudini degli utenti, con l'obiettivo di suggerire prodotti, contenuti o servizi su misura per loro. L'obiettivo: migliorare ulteriormente l'esperienza del cliente. 🤩
Questa è, ad esempio, la strategia utilizzata da Netflix, che suggerisce film in base alle preferenze e alla cronologia degli utenti.
#3 Processo decisionale intelligente
Che sia svolta dai livelli più alti dell'azienda, con forti poteri decisionali, o dai profili più operativi, la necessaria analisi dei dati aziendali richiederebbe, a mano, una quantità di tempo incalcolabile.
Grazie alle macchine, grandi quantità di dati storici possono essere esaminate in tempi record, in modo da trarre le migliori conclusioni...
... ma anche per proiettarsi nel futuro, come dimostra, ad esempio, l' analisi predittiva delle vendite!
#4 Automatizzare le attività amministrative
Quando pensiamo ai casi d'uso dell'IA nelle aziende, spesso pensiamo all '"automazione dei processi e delle attività ripetitive ".
E questo vale per la maggior parte delle professioni: il reparto contabilità che utilizza l'IA per elaborare le fatture, il reparto risorse umane che smista i CV, ecc.
#5 La robotizzazione al servizio dell'industria e della logistica
L'intelligenza artificiale e la robotizzazione formano una potente alleanza per risparmiare tempo nelle operazioni industriali e logistiche. Grazie all'intelligenza artificiale, i robot non si limitano più a eseguire movimenti programmati, ma sono in grado di adattarsi e prendere decisioni in base all'ambiente circostante. 🤖
Ne sono un esempio le macchine utilizzate da Tesla per assemblare parti di automobili o da Amazon per smistare e trasportare pacchi nei magazzini.
#6 Riconoscimento facciale per la sorveglianza
Il riconoscimento facciale, che consiste nell'identificare un individuo da un'immagine o da un video, si basa sull'intelligenza artificiale e sulla computer vision.
Infatti, questa tecnologia prevede lo studio delle caratteristiche di un volto e il successivo confronto con un database per convalidare (o meno) una corrispondenza. È molto utilizzata nel campo della sicurezza, dalla semplice convalida dell'accesso a una macchina o a un locale all'identificazione di criminali da parte degli organismi di difesa.
💡 Si noti che anche i dipartimenti di marketing utilizzano il riconoscimento facciale, con l'obiettivo di comprendere le emozioni delle persone di fronte a una pubblicità.
#7 Rilevamento delle frodi in tempo reale
È ormai prassi comune per gli istituti finanziari utilizzare l'intelligenza artificiale per analizzare le transazioni bancarie e rilevare comportamenti sospetti in tempo reale.
In particolare, l'intelligenza artificiale confronta ogni transazione con le abitudini del cliente (importo, luogo, tipo di acquisto, ecc.). Se viene rilevata un'anomalia, il sistema blocca la transazione o invia un avviso.
#8 Maggiore sicurezza informatica
Le minacce alla sicurezza informatica sono in continua evoluzione e gli attacchi diventano sempre più complessi. L'intelligenza artificiale è una vera risorsa per le aziende, in quanto consente di identificare e rispondere agli attacchi in tempo reale.
Utilizzando algoritmi di machine learning e deep learning, l'intelligenza artificiale è in grado di rilevare comportamenti sospetti... anche prima che un rischio sia stato pienamente convalidato! 🛡️
#9 Analisi delle immagini per la diagnosi medica
Il settore medico, come tutti gli altri, vede sempre più spesso l'intelligenza artificiale al centro dei suoi processi.
Questa tecnologia eccelle, in particolare, nell'analisi di radiografie, risonanze magnetiche, scansioni e altre immagini mediche. Utilizzando algoritmi di visione computerizzata, è in grado di rilevare anomalie e malattie molto più rapidamente dell'occhio umano!
#10 Manutenzione predittiva delle macchine
Infine, parliamo della manutenzione predittiva, utilizzata per anticipare i guasti alle apparecchiature prima che si verifichino.
In questo caso, l'intelligenza artificiale viene utilizzata per elaborare i dati in tempo reale provenienti dai sensori installati sulle macchine. In questo modo, rileva i segni di usura o di malfunzionamento, per ridurre i tempi di fermo.
Intelligenza artificiale: vantaggi e svantaggi per le aziende
I vantaggi dell'intelligenza artificiale per le aziende
Incremento della produttività
Il primo vantaggio che attira le aziende è, ovviamente, la promessa di un risparmio di tempo e di un aumento della produttività.
In effetti, ci sono molti esempi di macchine che svolgono compiti al posto dell'uomo: rispondere alle e-mail, inserire i dati di fatturazione, smistare i CV e così via.
Di conseguenza, l'IA libera tempo per i dipendenti, che possono così concentrare i loro sforzi su attività a più alto valore aggiunto. L'azienda diventa più efficiente e riduce i costi!
Una strategia più raffinata
L'intelligenza artificiale supporta le aziende nel loro lavoro di previsione e analisi, grazie all'elaborazione di massa dei dati (Big Data).
Di conseguenza, le organizzazioni sono in grado di perfezionare la propria strategia e di essere sempre un passo avanti rispetto ai concorrenti, grazie alla capacità di reagire rapidamente alle future tendenze e ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori.
Migliorare l'esperienza del cliente
Nel marketing e nella gestione delle relazioni con i clienti, l'intelligenza artificiale sta aiutando a rispondere a una sfida importante: come possiamo muoverci verso una sempre maggiore personalizzazione in un momento in cui le interazioni avvengono sempre meno di persona?
Come ci si potrebbe aspettare, l'intelligenza artificiale sta emergendo ancora una volta come soluzione. E a ragione, è in grado di personalizzare l'esperienza del cliente in base alle sue preferenze e al suo comportamento d'acquisto.
💡 Non dimentichiamo che, allo stesso tempo, una maggiore soddisfazione dei consumatori significa anche risparmiare il tempo di cui sopra! Lavorare più velocemente significa soddisfare irrimediabilmente le loro richieste di velocità e reattività.
Maggiore agilità e innovazione
L'intelligenza artificiale aumenta l' agilità delle aziende, rendendole più pronte ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Le organizzazioni possono ora adattare le loro strategie in tempo reale, senza ritardi (ottimizzazione dei prezzi, produzione, azioni di marketing, ecc.), e reagire rapidamente ai cambiamenti del loro ambiente.
In breve, l 'IA stimola l'innovazione offrendo la flessibilità necessaria per la competitività. 💪
Limiti e problemi dell'IA nelle imprese
Naturalmente, un tale sconvolgimento della nostra vita professionale e privata non può non sollevare alcune domande e alimentare alcuni timori!
Innanzitutto, ogni azienda deve considerare le questioni etiche legate all' utilizzo dei dati personali dei consumatori. Ad esempio, quando raccolgono dati per i loro sistemi, devono assicurarsi di rispettare i requisiti del RGPD.
Ma etica significa anche non rimanere invischiati in un circolo vizioso, in cui un sistema che si auto-perpetua rischia di rafforzare un unico modo di pensare e una discriminazione già (purtroppo!) radicata. Prendiamo il caso dei selezionatori: devono trovare il giusto equilibrio tra l'intervento umano e l'automazione, altrimenti rischiano di perdere alcuni profili "atipici" che non rientrano negli standard statistici.
Infine, c'è senza dubbio la questione della trasformazione aziendale. Ammettiamolo, l'IA fa paura. Tuttavia, più che la scomparsa di alcuni lavori, è in gioco la loro trasformazione. Di conseguenza, le organizzazioni devono prendere sul serio la questione, supportando il più possibile i propri dipendenti con la formazione e un solido approccio alla gestione del cambiamento.
L'implementazione dell'IA nelle aziende: un esempio
Di fronte alle sfide poste dall'IA, la sua implementazione nelle aziende non è un'impresa da poco! È necessario essere in grado di implementare sistemi robusti (per supportare grandi quantità di dati) e sicuri.
Ecco un esempio di processo per un'integrazione fluida e di successo.
- Definire gli obiettivi. L'intelligenza artificiale ha molte facce. E dato che la sua implementazione è molto onerosa, è difficile che venga diffusa in modo uniforme in tutti gli strati dell'organizzazione. Definite quindi le vostre priorità, gli obiettivi che volete raggiungere con l'intelligenza artificiale. Maggiore produttività? Maggiore personalizzazione? Miglioramento del processo decisionale?
- Selezionate le tecnologie più adatte. Le soluzioni di intelligenza artificiale variano a seconda del caso d'uso. Si può optare per l'Apprendimento automatico, l'Apprendimento profondo o persino l'NLP per le attività legate ai dati testuali.
💡 Se invece preferite la soluzione "chiavi in mano", rivolgetevi a una soluzione di gestione aziendale globale che sfrutterà il potenziale dell'IA per voi. È il caso di SAP S/4HANA, un ERP innovativo sviluppato per ottimizzare numerosi processi grazie, tra l'altro, all'intelligenza artificiale. Oltre ad automatizzare una moltitudine di attività, fornisce potenti analisi in tempo reale, anche di grandi quantità di dati, per migliorare il processo decisionale. - Affidarsi alle persone giuste. L'implementazione di una strategia di IA d'impatto richiede un'ampia gamma di competenze. Un team interdisciplinare è essenziale: esperti di dati, scienziati di intelligenza artificiale e project manager devono lavorare fianco a fianco. Senza dimenticare l'impegno della dirigenza, essenziale per l'adozione della tecnologia all'interno dell'organizzazione!
- Raccogliere e preparare i dati. L'intelligenza artificiale si basa su dati di qualità. Identificate le fonti di dati interne ed esterne, quindi assicuratevi che siano pulite, complete e ben strutturate.
- Integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali. Una volta convalidati i modelli di IA, è il momento di integrarli nei processi esistenti, tramite piattaforme software (cloud o altro) o applicazioni interne. L'obiettivo? Rendere l'intelligenza artificiale accessibile a tutti gli utenti, senza interrompere le attività quotidiane.
- Testare e iterare. Il processo di implementazione dell'IA non si ferma mai. Testate regolarmente le prestazioni dell'IA e modificate i modelli in base ai risultati. Impostate anche una procedura di sorveglianza tecnologica per mantenere la pertinenza dei vostri modelli nel tempo.
💡 Come promemoria, è importante coinvolgere i dipendenti quando ci si trova di fronte a un tale sconvolgimento. Vi consigliamo quindi di organizzare sessioni di formazione che aiutino i team a comprendere l'IA e il suo impatto sul loro lavoro. Vi invitiamo a visitare la pagina economie.gouv.fr per scoprire esempi di formazione di qualità (teorica, pratica, più mirata, ad esempio su ChatGPT, ecc.)
Cosa riserva il futuro dell'intelligenza artificiale nel mondo degli affari?
L 'intelligenza artificiale sta trasformando profondamente le aziende. Per rimanere competitive e innovative, ora capiscono quanto sia importante gestire queste nuove tecnologie.
Tuttavia, con l'evoluzione dell'IA, emergono nuove sfide, soprattutto in termini di sicurezza dei dati, etica e impatto sui posti di lavoro. Ecco perché il futuro dell'intelligenza artificiale deve basarsi più che mai sulla collaborazione uomo-macchina.
Questa sinergia aprirà nuove opportunità, consentendo ai dipendenti di sfruttare le capacità analitiche dell'intelligenza artificiale, pur mantenendo la loro creatività e il loro pensiero critico. Le aziende che padroneggiano questa interazione avranno un vantaggio decisivo nell'economia digitale di domani. Siete pronti?
Articolo tradotto dal francese

Attualmente responsabile editoriale, Jennifer Montérémal è entrata a far parte del team di Appvizer nel 2019. Da allora, mette a disposizione dell'azienda la sua esperienza in web copywriting, copywriting e ottimizzazione SEO, con l'obiettivo di soddisfare i lettori 😀 !
Medievista di formazione, Jennifer si è presa una breve pausa da castelli fortificati e altri manoscritti per scoprire la sua passione per il content marketing. Dai suoi studi ha tratto le competenze che ci si aspetta da un buon copywriter: capire e analizzare l'argomento, trasmettere le informazioni, con una vera padronanza della penna (senza ricorrere sistematicamente a una certa AI 🤫 ).
Un aneddoto su Jennifer? All'Appvizer si distingueva per le sue abilità nel karaoke e per la sua sconfinata conoscenza dei brani musicali di scarto 🎤.