search

ServiceNow vs Jira Service Mangement: quale strumento ITSM soddisfa le vostre esigenze aziendali?

Da Ainhoa Carpio-Talleux

Il 3 giugno 2025

Quando si parla di gestione dei servizi, due giganti dominano il campo: ServiceNow e Jira Service Management. Due strumenti potenti, due filosofie diverse. Il primo si basa su una piattaforma ultra-strutturata e centralizzata, pensata per aziende complesse. Il secondo, più agile e intuitivo, si rivolge ai team DevOps e PMO che cercano un'implementazione rapida ed efficiente.

Quindi, tra automazione intelligente, gestione degli incidenti, creazione di applicazioni low-code ed esperienza utente, quale è il vero vincitore?

In questo confronto completo, vi guidiamo attraverso le caratteristiche principali, i prezzi, le integrazioni, i casi d'uso e l'interfaccia di ciascuna soluzione. L'obiettivo è aiutarvi a scegliere lo strumento più adatto al vostro livello di maturità ITSM, al vostro tipo di organizzazione e alle vostre priorità operative.

Che cos'è ServiceNow?

Panoramica di ServiceNow

ServiceNow è molto più di un semplice strumento di ticketing IT. È una piattaforma completa di gestione dei servizi basata sul cloud, progettata per centralizzare, automatizzare e ottimizzare i flussi di lavoro in tutta l'organizzazione: IT, risorse umane, finanza, ufficio legale, strutture... e così via.

Progettato principalmente per grandi organizzazioni e strutture complesse, ServiceNow si distingue per l'elevato livello di personalizzazione, la scalabilità e le capacità di integrazione avanzate. Gestisce incidenti, asset, richieste e modifiche, nonché l'esperienza end-to-end dei dipendenti.

Il prodotto ha attirato un gran numero di clienti con una solida base nei settori sanitario, dei servizi finanziari, manifatturiero e pubblico. Tra questi, Airbus, Carrefour, Accenture e Thales. E per una buona ragione: ServiceNow permette di costruire veri e propri centri di servizio digitali, alimentati da automazione, IA generativa e low-code.

L'implementazione può essere complessa, ma è il prezzo da pagare per una soluzione completamente personalizzabile, in grado di adattarsi alla struttura operativa di ogni organizzazione.

Caratteristiche principali di ServiceNow

Se ServiceNow si è affermato come punto di riferimento nella gestione, è grazie alla ricchezza delle sue funzionalità e alla coerenza del suo ecosistema. Ecco i pilastri della sua forza nella gestione dei servizi IT, e non solo:

  • gestione degli incidenti, dei problemi e delle modifiche: il cuore del prodotto è costituito da solidi moduli ITSM per tracciare, assegnare priorità e automatizzare le operazioni critiche;
  • automazione intelligente: utilizzando Now Assist, ServiceNow integra l'intelligenza artificiale generativa per smistare, assegnare e risolvere i ticket più rapidamente;
  • la creazione di applicazioni low-code o no-code: con App Engine, i team possono progettare applicazioni aziendali senza scrivere una sola riga di codice;
  • CMDB (Configuration Management Database): un archivio centralizzato e personalizzabile di asset, essenziale per una visibilità totale;
  • un'esperienza unificata nel cloud: tutti i flussi di lavoro (IT, HR, finanza) coesistono in un'unica interfaccia, semplificando la collaborazione.
  • un portale self-service e un chatbot per ridurre il carico di lavoro degli agenti e offrire un'esperienza utente fluida.
  • un IntegrationHub: per collegare ServiceNow ai vostri strumenti aziendali (Salesforce, Azure, SAP, ecc.) in modo indolore.

ServiceNow non è solo uno strumento. È una piattaforma su misura, progettata per supportare la trasformazione digitale su larga scala.

Vantaggi e svantaggi di ServiceNow

ServiceNow soddisfa molte esigenze delle aziende che cercano uno strumento ITSM potente e personalizzabile. Ma come ogni soluzione ambiziosa, ha i suoi punti di forza... e i suoi limiti.

Iniziamo da ciò che rende ServiceNow un punto di riferimento del mercato, grazie ai vantaggi che offre:

  • una piattaforma unificata con un unico ambiente cloud per gestire tutti i servizi aziendali: IT, HR, legale, strutture, ecc;
  • un'automazione avanzata, con notevoli capacità di automazione e flusso di lavoro intelligente e AI integrata;
  • un elevato grado di personalizzazione grazie all'adattamento alla vostra organizzazione, perfetto per le strutture complesse;
  • un'esperienza utente fluida grazie a interfacce moderne, un portale self-service, notifiche intelligenti... un'esperienza agente e cliente impeccabile;
  • un ecosistema estensibile con migliaia di applicazioni e integrazioni, con un App Store interno e opzioni low-code.

Ma attenzione, non tutto è perfetto sotto il cofano:

  • costi elevati: ServiceNow si rivolge principalmente alle grandi aziende. In quanto tale, l'investimento può salire molto rapidamente a seconda del livello di personalizzazione.
  • implementazione lunga. Tra configurazione, test e modifiche organizzative, l'implementazione può richiedere diversi mesi.
  • complessità funzionale, perché una piattaforma così completa richiede team formati e persino assistenza esterna per il funzionamento.
  • una lunga curva di apprendimento, perché le funzionalità avanzate (automazione, intelligenza artificiale, sviluppo di app) richiedono tempo per essere pienamente padroneggiate.

Che cos'è Jira Service Management?

Panoramica di Jira Service Management

Jira Service Management, o JSM in breve, è la soluzione ITSM agile di Atlassian. A differenza di ServiceNow, Jira Service Management è più leggero, più veloce da implementare e decisamente collaborativo. Si integra in modo nativo con altri strumenti Atlassian come Confluence, Bitbucket o Opsgenie, creando un ecosistema fluido per qualsiasi tipo di organizzazione, dalle PMI tecnologiche alle grandi imprese agili.

🎯 Sviluppato sulla base del software Jira, risponde alle esigenze dei team IT, DevOps e di prodotto che vogliono gestire in modo efficiente richieste, incidenti, modifiche... rimanendo allineati al ciclo di sviluppo. Oggi oltre 50.000 clienti utilizzano JSM, tra cui Lufthansa Systems, Airbnb, Puppet e Square.

I suoi punti di forza? Un'interfaccia intuitiva, piani tariffari accessibili e una logica di configurazione semplificata, anche senza codice!

Jira Service Management non cerca di fare tutto, ma di farlo bene. È uno strumento pensato per i team, costruito per adattarsi agli ambienti agili, senza sacrificare le caratteristiche essenziali di un vero strumento di Service Management.

Caratteristiche principali di Jira Service Management

Jira Service Management non può competere con ServiceNow in termini di profondità, ma brilla per semplicità, connettività e capacità di integrarsi nel cuore delle operazioni IT. Ecco le caratteristiche che fanno la differenza:

  • gestione delle richieste e degli incidenti con un sistema di ticketing veloce, personalizzabile e facile da controllare da un'interfaccia intuitiva;
  • automazione del flusso di lavoro tramite regole di automazione senza codice, con trigger, condizioni e azioni per semplificare i processi;
  • un centro servizi personalizzato con un portale self-service, una FAQ dinamica con Confluence e collegamenti alle applicazioni interne;
  • Tracciamento delle modifiche e del deployment: gestione delle modifiche IT integrata con Git, Bitbucket o Jenkins, ideale per i team DevOps;
  • Alerting e gestione delle attività operative con Opsgenie: per gestire gli incidenti più importanti, per l'escalation automatica e per ridurre i tempi di risoluzione;
  • Report e dashboard: visualizzazione di SLA, arretrati e code di agenti, con opzioni di personalizzazione avanzate;
  • Integrazioni con Atlassian e con il marketplace: oltre 5.000 applicazioni disponibili tramite l'Atlassian Marketplace, da Microsoft Teams a Slack e AWS.

In breve, uno strumento solido e ben congegnato per chi vuole muoversi velocemente, senza sacrificare l'efficienza operativa.

Vantaggi e svantaggi di Jira Service Management

Jira Service Management piace per il suo approccio pragmatico: uno strumento efficiente, rapido da implementare e adatto a team IT agili. Ma come ogni soluzione, non è priva di compromessi.

Iniziamo con i suoi punti di forza principali:

  • Un'implementazione ultra-rapida: laddove ServiceNow richiede mesi, JSM può essere operativo in pochi giorni;
  • un'interfaccia semplice ed efficace: un'esperienza utente fluida, apprezzata sia dagli agenti che dagli utenti finali;
  • prezzi trasparenti: piani accessibili e scalabili, con un'offerta gratuita per un massimo di 3 agenti;
  • integrazione nativa con Atlassian: Jira Software, Bitbucket, Confluence... tutto funziona insieme fin dall'inizio;
  • un ricco marketplace: oltre 5.000 applicazioni e integrazioni, per adattare JSM a quasi tutti i casi d'uso;
  • un approccio agile by design: perfetto per i team DevOps, di prodotto o di IT ibrido.

Ma alcuni punti meritano di essere valutati:

  • funzionalità avanzate limitate: alcune opzioni ITSM avanzate (CMDB, gestione degli asset a grana fine, AI) richiedono applicazioni di terze parti;
  • meno robusto per le grandi strutture: nelle organizzazioni molto complesse, JSM può mostrare rapidamente i suoi limiti;
  • meno personalizzazione: si può fare molto, ma non quanto con una piattaforma come ServiceNow;
  • supporto e SLA a seconda del piano: alcune funzioni critiche sono riservate ai piani Premium o Enterprise.

ServiceNow vs Jira Service Management: caratteristiche a confronto

Quando si parla di Service Management, alcune funzionalità sono essenziali: gestione degli incidenti, automazione, creazione di app, integrazioni, ecc. Questa tabella vi aiuterà a vedere chiaramente cosa offre ogni soluzione come standard e cosa deve essere aggiunto o sviluppato.

Caratteristiche ServiceNow Gestione dei servizi Jira
Gestione degli incidenti ✅ Molto avanzata, con intelligenza artificiale e automazione Semplice ed efficiente
Gestione delle modifiche ✅ Altamente configurabile secondo ITIL ✅ Integrato con gli strumenti DevOps
CMDB (gestione degli asset) ✅ Nativo e potente ⚠️ È necessaria un'applicazione di terze parti
Automazione del flusso di lavoro ✅ AI + low-code + motore potente Regole integrate no-code
Portale self-service ✅ Altamente personalizzabile ✅ Semplice, collegato a Confluence
Strumenti di reporting/analisi Dashboard avanzati e predittivi Rapporti personalizzabili
Creazione di applicazioni interne ✅ Sì - App Engine (low-code) ❌ No - sono necessarie applicazioni di terze parti
AI e assistenti intelligenti ✅ Now Assist integrato ⚠️ Parziale - semplice automazione
Tempo di implementazione ⏳ Lungo (da 2 a 6 mesi) ⚡ Breve (da giorni a settimane)
Mercato delle applicazioni ✅ ServiceNow Store Mercato Atlassian (oltre 5000 applicazioni)
Integrazioni native ✅ Molto numerose (Salesforce, SAP...) ✅ Eccellente nell'ecosistema Atlassian

🧠 Verdetto:

  • ServiceNow è un vero coltellino svizzero della gestione dei servizi, progettato per le grandi aziende con esigenze complesse.
  • Jira Service Management, invece, rimane un'opzione agile, intuitiva ed economica per i team IT che vogliono muoversi velocemente senza sacrificare l'essenziale.

Concentrarsi sulla gestione dei ticket

La gestione dei ticket rimane il primo punto di accesso per gli utenti finali. Quello che vogliono da un buon sistema: semplicità, visibilità, automazione e naturalmente... riduzione dei tempi di elaborazione. Ecco come ServiceNow e Jira Service Management si comportano su questo punto fondamentale.

👉 ServiceNow offre una gestione dei ticket ultra-completa, progettata per adattarsi agli ambienti più complessi. Include :

  • un modulo dinamico, personalizzabile per tipo di richiesta;
  • la prioritizzazione automatizzata grazie all'AI (Now Assist);
  • un motore di assegnazione intelligente basato su competenze o code;
  • flussi di lavoro di approvazione condizionale;
  • dashboard in tempo reale per agenti, manager e clienti.

È un sistema scalabile, che può essere esteso ad altri reparti (HR, finanza, legale, ecc.). Ma può anche essere percepito come ingombrante per le strutture che non hanno bisogno di tanta granularità.

Jira Service Management si concentra su una gestione dei ticket rapida, intuitiva e fluida. La sua interfaccia consente di :

  • creare e tenere traccia dei ticket in pochi clic (o tramite il portale self-service);
  • trascinare i ticket in code o sprint;
  • utilizzare regole di automazione per l'assegnazione, le notifiche e i cambiamenti di stato;
  • aggiungere commenti, allegati e link con Confluence per arricchire le risposte.

È inoltre possibile collegare Jira Service Management a strumenti come Slack o Microsoft Teams per creare ticket dai soliti canali di comunicazione.

🧠 In sintesi:

  • ServiceNow è una soluzione progettata per i centri di assistenza complessi, dove i processi rigorosi sono fondamentali.
  • Jira è ideale per i team IT in modalità agile, che cercano velocità e collaborazione piuttosto che formalismo.

Concentrarsi sull'automazione e sull'intelligenza artificiale

Vediamo come ServiceNow e Jira Service Management affrontano questa leva strategica e cosa offrono in termini di intelligenza artificiale.

👉 ServiceNow si distingue per la profondità e la potenza del suo motore di automazione. Grazie al Flow Designer, i team possono creare flussi di lavoro complessi senza codice, integrando al contempo moduli di intelligenza artificiale tramite Now Assist (generazione di riepiloghi dei ticket, classificazione intelligente, suggerimenti automatici...). Inoltre, l'IntegrationHub consente di collegare facilmente i flussi di lavoro ad altri strumenti (Salesforce, SAP, Slack, ecc.), creando un ecosistema automatizzato end-to-end.

Jira Service Management include un editor di automazione senza codice altamente accessibile. È possibile attivare azioni automatiche (assegnazioni, notifiche, passaggi di stato...) in base a eventi o regole definite. È perfetto per i team IT agili che vogliono automatizzare senza impantanarsi. Per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, ci atteniamo a una logica più elementare. Per il momento non esiste un motore AI nativo, ma l'integrazione è possibile tramite applicazioni di terze parti presenti sul marketplace.

🧠 La conclusione è che :

  • ServiceNow è ideale per: grandi organizzazioni che vogliono industrializzare i propri processi, con scenari di automazione avanzati e multi-dipartimentali.
  • Jira Service Management è ideale per: organizzazioni che cercano un'automazione rapida e semplice, senza la necessità di un'infrastruttura pesante o di un aumento delle competenze tecniche.

Focus sull'analisi predittiva

Gli strumenti di Service Management si stanno evolvendo per incorporare analisi avanzate e capacità predittive, per prevenire gli incidenti, ottimizzare le risorse e supportare le decisioni strategiche.

ServiceNow punta molto sull'analisi predittiva con il suo motore di Performance Analytics, integrato in modo nativo nella piattaforma. Consente di :

  • visualizzare le variazioni dei KPI nel tempo (MTTR, backlog, SLA, ecc.);
  • individuare tendenze, picchi di incidenti e colli di bottiglia;
  • distribuire avvisi intelligenti e raccomandazioni proattive;
  • incrociare i dati ITSM, CMDB e operativi per modellare scenari futuri.

Inoltre, l'intelligenza artificiale di Now Assist affina continuamente le raccomandazioni analizzando i dati storici. Il risultato: una visione strategica delle operazioni IT, non solo una lettura retroattiva.

👉 Jira Service Management offre report potenti e personalizzabili attraverso i suoi cruscotti nativi. È possibile tenere traccia delle metriche essenziali (ticket, SLA, code) e costruire viste per team o progetti.

Tuttavia, quando si tratta di previsioni, siamo bloccati con report avanzati, senza funzionalità di analisi predittiva nativa. Soluzioni come Atlassian Analytics (ex-Chartio) possono colmare questa lacuna, ma richiedono un ulteriore livello di configurazione.

🧠 Il verdetto:

  • ServiceNow è adatto alle organizzazioni che vogliono gestire l'IT come un'azienda, con dashboard dinamici e avvisi intelligenti.
  • Jira Service Management è perfetto per i team che hanno bisogno di visibilità operativa quotidiana, senza la necessità di complesse previsioni strategiche.

ServiceNow vs Jira Service Management: prezzi a confronto

Il costo di una soluzione ITSM non si limita alla licenza: riflette anche la filosofia del prodotto, il suo pubblico di riferimento e il suo livello di sofisticazione. Ecco una tabella che confronta i piani disponibili di ServiceNow e Jira Service Management, per aiutarvi a pianificare il vostro budget.

Piano ServiceNow Jira Service Management (per 100 agenti)
Offerta gratuita ❌ Non disponibile Piano "Free":
  • fino a 3 agenti
  • Modelli per avvisi, pianificazioni e incidenti
  • Supporto multicanale
  • Moduli, flussi di lavoro e code personalizzabili
  • Base di conoscenza integrata
Piano base Su preventivo Piano "standard": 16,43 €/agente/mese:
  • Centro assistenza personalizzato
  • Notifiche e-mail illimitate
  • Log di audit e residenza dei dati in più regioni
Piano intermedio Su preventivo Piano Premium: 41,62 €/agente/mese:
  • Agenti Rovo, ricerca e chat, per un servizio e un'operatività potenziati dall'intelligenza artificiale
  • Agente di servizio virtuale
  • Gestione delle risorse e della configurazione
  • Gestione degli incidenti e dei problemi
  • Gestione delle modifiche
  • Convalida della distribuzione con strumenti CI/CD
  • Integrazioni avanzate di avvisi e indagini sugli incidenti
  • Monitoraggio degli incidenti in tempo reale
Piano di fascia alta Su preventivo Piano Enterprise: su preventivo:
  • Atlassian Analytics e Data Lake
  • Controlli amministrativi e sicurezza avanzati
  • Gestione delle identità e degli accessi a livello aziendale
  • Automazione illimitata
  • Siti multipli (fino a 150)

ServiceNow vs Jira Service Management: quale interfaccia è più intuitiva?

Ecco una tabella che confronta gli aspetti principali dell'interfaccia di ciascuna soluzione, con particolare attenzione all'esperienza dell'agente, alla navigazione, alla personalizzazione e alla facilità d'uso.

Aspetto dell'interfaccia ServiceNow Gestione dei servizi Jira
Ergonomia generale ⚠️ Interfaccia densa, altamente personalizzabile ma complessa Interfaccia ordinata, progettata per la velocità d'uso
Curva di apprendimento ⚠️ Ripida - richiede formazione e assistenza Agevole - veloce da apprendere, anche senza competenze tecniche
Esperienza dell'agente Molto completa, ma a volte impegnativa, a seconda della configurazione Semplice, incentrata su ticket, code e SLA
Personalizzazione dell'interfaccia utente Molto avanzata (tabelle, campi, viste condizionali) ⚠️ Media - personalizzazione di code e portali
Portale per l'utente finale Professionale, configurabile per reparto Semplice, intuitivo, collegato a Confluence
Velocità e fluidità ⚠️ A volte più lento a seconda dei moduli attivi Molto veloce, anche per progetti di grandi dimensioni
Modalità mobile / responsive Sì, ma con limitazioni UX Sì - reattivo e nativo mobile-friendly

💡 Da ricordare:

  • Jira Service Management è il migliore per semplicità e velocità, perfetto per i team IT agili che vogliono andare dritti al punto.
  • ServiceNow, invece, offre un'interfaccia ultra-personalizzabile, ma al costo di una maggiore complessità iniziale.

ServiceNow vs Jira Service Management: integrazioni a confronto

In un moderno ecosistema IT, un buon strumento di Service Management non opera nel vuoto. Quanto più è in grado di interfacciarsi con gli strumenti aziendali e le piattaforme tecniche, tanto più diventa una leva centrale per l'automazione, la collaborazione e le prestazioni operative.

👉 Numero di integrazioni disponibili

  • ServiceNow: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Oltre 400 integrazioni native tramite IntegrationHub e un'ampia libreria nel ServiceNow Store: Microsoft 365, Salesforce, SAP, Slack, Zoom, AWS... Una copertura molto ampia per ambienti aziendali multi-sistema.
  • Gestione dei servizi Jira: ⭐⭐⭐⭐☆
    Oltre 5.000 applicazioni disponibili su Atlassian Marketplace. Connessione nativa con l'ecosistema Atlassian (Bitbucket, Confluence, Opsgenie) e varie integrazioni di terze parti (GitHub, Azure, Zoom...). Tuttavia, alcune integrazioni complesse richiedono applicazioni aggiuntive.

👉 Facilità di configurazione:

  • ServiceNow: ⭐⭐⭐☆☆☆☆
    Le integrazioni sono potenti, ma la configurazione può essere tecnica e richiedere molto tempo. Spesso è necessario un team IT o un fornitore di servizi per configurarle correttamente, soprattutto per i flussi di lavoro con più strumenti.
  • Gestione dei servizi Jira : ⭐⭐⭐⭐☆
    La maggior parte delle integrazioni è raggiungibile in pochi clic attraverso un'interfaccia chiara e ben studiata. È possibile collegare rapidamente Slack, Microsoft Teams, Confluence o GitHub, con una configurazione guidata. Ci sono pochissime barriere all'adozione.

👉 Personalizzazione e automazione:

  • ServiceNow: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Ogni integrazione può attivare flussi di lavoro avanzati tramite Flow Designer. È possibile orchestrare processi complessi (ad esempio, l'approvazione delle risorse umane, la gestione interfunzionale degli incidenti, la sincronizzazione con un ERP) con logica condizionale e avvisi automatici.
  • Gestione dei servizi Jira: ⭐⭐⭐⭐☆
    Livello di automazione molto elevato, direttamente collegato alle integrazioni. Esempio: un ticket viene creato da Slack o GitHub e viene applicata automaticamente una regola di assegnazione. Meno potente di ServiceNow, ma più che sufficiente per i casi agili o DevOps.

Conclusione:

Se cercate una piattaforma di integrazione centralizzata, potente e controllabile a livello aziendale, ServiceNow è imbattibile.
Ma se la vostra priorità è la velocità, la semplicità e l'allineamento nativo con gli strumenti del vostro team, Jira Service Management offre un ottimo compromesso, soprattutto in un ambiente Atlassian.

Quando scegliere ServiceNow o Jira Service Management?

Entrambe le soluzioni sono brillanti nel loro campo, ma chiaramente non sono della stessa categoria. Ecco alcuni casi di studio per aiutarvi a fare la scelta giusta per la vostra organizzazione, il vostro livello di maturità ITSM e i vostri obiettivi operativi.

Caso d'uso di ServiceNow

ServiceNow è la scelta giusta se siete una grande azienda o un gruppo con più sedi, con esigenze interfunzionali e una forte necessità di controllo. Ad esempio, ServiceNow è la scelta migliore se :

  • gestite diversi reparti (IT, HR, finanza, legale) attraverso un'unica piattaforma;
  • avete bisogno di un CMDB centralizzato e aggiornato, collegato ai vostri processi aziendali;
  • si implementano flussi di lavoro complessi e multi-stadio, con approvazioni, escalation, regole aziendali, ecc;
  • volete creare applicazioni interne senza dipendere dal reparto IT, con low-code/no-code;
  • gestite SLA critici, reportistica predittiva e audit ITIL o ISO;
  • avete un team IT strutturato con un budget e risorse per implementare la soluzione nell'arco di diversi mesi.

👉 ServiceNow brilla in ambienti strutturati, regolamentati e altamente industrializzati.

Casi d'uso di Jira Service Management

Jira Service Management è perfettamente adatto ai team IT agili, alle scale-up o alle PMI che vogliono muoversi rapidamente con uno strumento semplice, efficace e ben integrato. Jira Service Management è ideale se :

  • siete già clienti Atlassian (Jira Software, Confluence, Bitbucket) ;
  • avete bisogno di una soluzione ITSM leggera, facile da implementare e con una UX intuitiva;
  • i vostri team lavorano in DevOps, con la necessità di un collegamento diretto tra ticket e pipeline di distribuzione;
  • siete alla ricerca di un modo semplice per automatizzare la gestione di incidenti, SLA e richieste ricorrenti;
  • avete un team IT di medie dimensioni che non dispone di risorse per un progetto lungo o complesso;
  • date priorità al budget e alla velocità di implementazione.

Jira Service Management eccelle in contesti agili, orientati alla collaborazione e con cicli brevi.

ServiceNow o Jira Service Management, qual è la soluzione giusta per voi?

Non si può scegliere lo strumento ITSM giusto da un catalogo. Dipende dal vostro modo di lavorare, dalla maturità della vostra organizzazione e dal livello di complessità che dovete gestire quotidianamente.

Avete bisogno di una piattaforma completa e modulare, interconnessa con l'IS e in grado di gestire diversi reparti (IT, HR, finanza, ecc.) con flussi di lavoro complessi e automazione su larga scala?
ServiceNow è chiaramente tagliato per questo. Si distingue per la sua potenza di orchestrazione, la capacità di integrazione e l'estrema flessibilità. Perfetto per le grandi imprese, le ESN o le organizzazioni soggette a forti vincoli normativi.

👉 Cercate uno strumento che sia veloce da imparare, facile da implementare, allineato alle pratiche DevOps e collegato ai vostri strumenti Atlassian?
Jira Service Management ha una marcia in più. La sua semplicità, la logica agile e l'eccellente rapporto qualità-prezzo ne fanno un vero vincitore. È ideale per i team IT agili, le scale-up e le PMI tecnologiche che vogliono progredire rapidamente senza sovraccaricare la macchina.

Necessità Il nostro consiglio
Piattaforma ITSM unificata e multidipartimentale ServiceNow
Implementazione rapida, senza formazione complessa Gestione dei servizi Jira
Creazione di applicazioni interne personalizzate ✅ ServiceNow
Integrazione nativa con gli strumenti di sviluppo Gestione dei servizi Jira
Gestione centralizzata con automazione complessa ✅ ServiceNow
ITSM agile, collaborazione semplice, logica DevOps Gestione dei servizi Jira

☝️ Testate entrambe le soluzioni in un ambiente pilota. Un POC ben mirato vi mostrerà rapidamente quale delle due soluzioni corrisponde davvero alla vostra realtà sul campo.

FAQ : ServiceNow vs Jira Service Management

Qual è la differenza principale tra ServiceNow e Jira Service Management?

ServiceNow è una piattaforma ITSM completa progettata per le grandi organizzazioni con esigenze complesse e multidipartimentali. Jira Service Management è una soluzione più leggera e agile, ideale per i team IT, DevOps o di prodotto alla ricerca di uno strumento che possa essere implementato rapidamente.

ServiceNow è troppo pesante per una PMI?

Sì, nella maggior parte dei casi. ServiceNow è potente, ma il suo costo, la curva di apprendimento e la complessità di implementazione lo rendono difficile da utilizzare per una tipica PMI. È più adatto ai grandi clienti o alle organizzazioni in fase di trasformazione digitale avanzata.

Jira Service Management è adatto all'utilizzo di ITIL?

Sì, Jira Service Management copre i principali processi ITIL (gestione degli incidenti, problemi, modifiche, SLA, ecc.). È persino certificato PinkVERIFY per diverse pratiche. È un'alternativa credibile a ServiceNow per una gestione ITIL "agile".

È possibile creare applicazioni personalizzate con Jira Service Management?

Non in modo nativo. A differenza di ServiceNow, JSM non offre un modulo integrato per la creazione di applicazioni aziendali. Per andare oltre la personalizzazione dei flussi di lavoro è necessario utilizzare le applicazioni del Marketplace o integrazioni API esterne.

Posso migrare da Jira a ServiceNow (o viceversa)?

Sì, ma si tratta di un progetto a sé stante. I due strumenti non hanno la stessa architettura, quindi la migrazione richiede il recupero dei dati, la rielaborazione dei processi e spesso un'assistenza specializzata. Evitate di farlo, a meno che non abbiate una forte ragione strategica per farlo.

Articolo tradotto dal francese